Sfruttando l’ultimo giorno di zona arancione, abbiamo voluto provare un percorso molto gettonato per rimanere in comune di Trieste, però allo stesso tempo catapultarsi fuori città, per respirare un po’ di aria pulita.
Abbiamo deciso di percorrerne i primi 5 km in modo da riprendere gradualmente la scarpinata in modo da allenarci al nostro utopistico traguardo del Trieste Trento a piedi seguendo il Sentiero Italia!
Bando alle ciance torniamo al vero motivo di questo post , cioè il raccontarvi di questa ciclopedonale e un pochino della sua storia e del suo percorso.
Il percorso è stato dedicato a Giordano Cottur, ciclista triestino che si è distinto sia nel Giro d’Italia che nel Tour de France fondando successivamente una squadra ciclistica a Trieste.
Nata sulla linea ferroviaria che collegava Trieste Campo Marzio, stazione che vi racconterò prossimamente in un post, a Erpelle-Cosina, la ciclopedonale è stata inaugurata nel 2010 e presenta un primo tratto asfaltato e con un divisorio tra la parte pedonale da quella ciclabile, per poi diventare sterrato all’altezza di Cattinara.
Della linea ferroviaria si possono vedere i tipici ponti che consentono di scollinare senza dover percorrere pendenze eccessive.
Il pregio di questo percorso è la pendenza leggera e costante, dovuta al fatto di dover permettere ai treni di viaggiare, si parla di pendenze nell’ordine di circa 30-35 per mille che in rari casi raggiungono il 60. Questo agevola un allenamento più blando, come nel nostro caso di inizio stagione.
La partenza della ciclabile è nell’abitato di San Giacomo, punto di partenza della nostra escursione.
Dopo un breve tratto in cui costeggiamo i palazzoni del centro di San Giacomo, superando il Burlo e proseguendo piano piano i palazzi si diradano lasciando spazio alla natura, al verde.
Nella foto qui sotto potete vedere come è strutturato il primo tratto di ciclabile, con a sinistra la parte per le bici e a destra quella pedonale.
Proseguendo pian piano oltre a passare bellissimi ponti ferroviari ci si immerge nella natura raggiungendo appena passata Cattinara un percorso sterrato.
Qui sotto una piccola galleria fotografica
Vi lascio con la massima triestina in versione murales e più sotto il tracking del percorso effettuato.
Max elevation: 178 m
Min elevation: 45 m
Leave a Reply
Nessuna risposta.
No responses yet