I diversamente congiunti stavolta hanno deciso di cambiare aria, e che aria, dirigendosi all’interno del parco nazionale dello Stelvio. In particolare nel versante altoatesino in una valle chiamata Val Martello, laterale della ben più nota Val Venosta.
Curiosità sulla Val Martello è famosa per le sue fragole di montagna, che crescono in una altitudine compresa tra i 900 e i 1800 metri e permette di dare alle stesse un sapore veramente incredibile, oltre a prolungarne il periodo di raccolta tanto da trovarle anche in agosto. Inoltre la valle è famosa per l’essere secca, ma l’escursione termica tra il giorno e la notte garantisce un sapore che di norma non si trova nelle comuni fragole.
Torniamo a noi a al motivo di questo post, il giro del lago di Gioveretto che abbiamo effettuato appena arrivati in questa magnifica valle.
Il lago di Gioveretto (Zufrittsee) è un lago artificiale posto a 1852 metri sul livello del mare. La costruzione della diga e delle restanti opere è avvenuta negli anni cinquanta. Viene utilizzato dalla centrale Idroelettrica di Lasa per fornire energia elettrica.
L’inizio del nostro giro è il posteggio vicino all’Albergo “Zum See”, attenzione tutti i posteggi della alta val Martello sono a pagamento, a meno che di non essere in possesso del pass che le strutture ricettive della zona forniscono ai loro ospiti.
Abbiamo deciso di effettuare il sentiero che parte dall’albergo arrivare fino alla diga e proseguire per la strada che lo costeggia sulla sinistra, per effettuare un giro completo del lago. Un’ottima alternativa è fare il ritorno per lo stesso sentiero dell’andata, oppure prendere un sentiero più sottomonte ma questo aumenta il dislivello complessivo del percorso.
Ecco a voi il giro effettuato
Max elevation: 1885 m
Min elevation: 1841 m
E qui qualche foto della nostra passeggiata
Leave a Reply
Nessuna risposta.
No responses yet