Che dire ha sempre affascinato l’uomo, tanto da volerla raggiungere ma allo stesso tempo rischia di essere per il fotografo amatoriale una utopia, visto il costo del materiale per ottenere delle foto degli di pubblicazione su una rivista specializzata.
Questo però non deve scoraggiare perché con qualche accortezza si riescono a fare delle foto che fanno invidia.
Per prima cosa ci si deve dotare di un treppiede e di un obiettivo con una focale minima di 300mm e che sia abbastanza luminoso. Sulla tecnica di scatto valgono le stesse raccomandazioni per la fotografia notturna, montare la macchinetta su un treppiede stabile, utilizzare uno scatto remoto, non usare comunque un tempo troppo lungo perché comunque la luna compie un movimento lento ma costante.
Sulla scelta della zona dove fare le foto consiglio un posto che abbia poco inquinamento luminoso, stesso discorso vale anche per fotografare le stelle.
Leave a Reply
Nessuna risposta.
No responses yet